Quantcast
Channel: Calcio Giovanile Sicilia
Viewing all 4462 articles
Browse latest View live

Il grande cuore della LND: le iniziative benefiche delle società dilettantistiche

$
0
0

Le società della Lega Nazionale Dilettanti fanno sentire la loro voce in questo momento complicato per tutto il Paese.  Con gesti concreti e spontanei la LND dimostra ancora una volta di essere “Il cuore del calcio”, un cuore che batte forte soprattutto per chi è in difficoltà. Piccoli grandi gesti di solidarietà da nord a sud, dai sodalizi della D fino a quelli di terza categoria, senza distinzioni, per dimostrare la vicinanza fattiva a tutti quelli che soffrono, ai medici ed operatori sanitari che in tutta la penisola, si trovano oggi in prima linea per affrontare l’emergenza sanitaria legata all’epidemia di Coronavirus. Tutti insieme, per dare un calcio al virus e vincere la partita più importante di tutte, quella per la vita.

LE INIZIATIVE DEI CLUB – Hanno lanciato iniziative di raccolte fondi, devoluto somme e attrezzature agli ospedali di tutta Italia la Lucchese insieme alla sua tifoseria organizzata, il Brindisi,  l’Audace Cerignola, la Nocerina, il Crema, lo Scanzorosciate, la Pro Sesto, il Calvina, il Chieri, l’Antoniana di Busto Arsizio, il SeregnoElfa, Juventus Club e Tolentino, la Biagio Nazzaro, la Palmense, il Mondolfo, il New Taranto Calcio a 5, la Virtus Roveredo, il Mirabello, il Monastier, San Fior e Santalucia Susegana, l’ODB pavese, la Cisonese e il Condor S. Angelo, l’Altavilla, il Lido di Jesoloil San Zeno, il Real Grezzanalugo e il Valgatara, le società di Capitanata, il Real Siti, lo Sporting Torremaggiore, la Gioventù San Severo, la Collina Degli Ulivi di Apricena, il Caorle, il Cavarzere, Fiori Barp, S. Vendemiano, il Solagna, il Lux Castelgomberto, gli Allievi della Ghisalbese, l’FC Bassano, il Vailate, l’Athletic Pavia, lo Spinea, l’Arinese, il Pederobba, il Fabriano Cerreto, il Cupramontana, la Virtus Roveredo, il Rive D’Arcano, il Barberino Val D’Elsa, la Sanvitese, l’Unione Smt, il Bannia, il Gravis, l’ASD Pucetta, il Caramanico, il Villa San Sebastiano, L’Aquilail Penne, la tifoseria organizzata del Treviso, il Mestre e i suoi sostenitori, il Montevarchi insieme ai tifosi, il Casarano, l’FC Osimo, i ragazzi dei Giovani Via Nova, il Perano, l’Atessa Mario Tano, il Berbenno, il Levate, la Castanese, la Rontese, il Favale, la Deghi, il Caldiero Terme, la Turris, l’Atletico Colleferro, il Saronno, la Malnatese, l’Asola e il Castiglione, il QuarrataLe Case Cintolese, la Fulgor Castelfranco, il Pergine e il Badia a Roti, lo United Carpi, la Sambonifacese, il Bussolengo, il Castelbellino, il Montefano, il San Giovanni Ilarione, il Carignano, l’Astra, il Roncadelle, il Pralboino, il San Vito 83, il Villa Santa Maria, il Fossacesia, il Montereale, il Cortino, il San Macario, l’Altopolesine, il Lugugnana, la Giussaghese, l’Arcade e il Caldiero Terme, il Fossòil Porcellengo, la Julia Sagittaria, il Ballò, lo Scaltenigo, il Limana e il futsal S. Marco, la Curva Te Mantova insieme ai tifosi Red Tigers della società francese del Lens, l’Airone, il Felino, la Bagnolese, il Pineto insieme alla Torres, il Terranuova Traiana, l’Associazione dei tifosi del Palermo ‘Amici Rosanero’, il Nardò insieme ai sui sostenitori, l’ASD Sportivamente, il Club Orlando Ricci,  la tifoseria organizzata della Frattese ‘Club Nerostellato Rione Ianniello’, il Tormarancia C5, il Vogogna e la Virtus Villa, l’Athletic Poggio, il Veppo, la Maglianese, l’Arechi e l’Olympic Salerno, il Castelfidardo, il Grifo Sigillo, il Cividino, il Berbenno, il Filago, il Forza e Costanza e l’Oratorio Cortenuova.

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

IN PRIMA LINEA – C’è chi è impegnato in prima linea come il capitano del Fiorenzuola Ettore Guglieri volontario alla Croce Rossa, l’attaccante della Polisportiva Puglianello Michele Santoro, infermiere all’Azienda Ospedaliera Universitaria Senesechi. C’è chi ha riconvertito la propria azienda per dare una mano alla collettività come il Presidente del Chions Mauro Bressan, il calciatore del Gladiator Maurizio Maraucci e il patron del Julia Sagittaria Ciro Astarita. 

NON SOLO SOCIAL – Ci sono altri gesti che valgono e fanno bene quanto le donazioni come la spesa per gli anziani in difficoltà promossa dai ragazzi del Partizan Bonola , dal Pietra Ligure e dal Venaria Reale insieme ai suoi tifosi, il contest di disegno per i giovani calciatori del Gabetti Vialeggio, della Massese, della Sestrese, del Caldiero Terme, dello Sporting Pianella, del Vela Mesero  e del Bacigalupo Vasto Marina, il  video di incoraggiamento che sta unendo le società regionali femminili di Veneto e Friuli Venezia Giulia ideato dall’Alba Borgo Roma, il contest su Fb del Maratea, il messaggio di speranza dei ragazzi del settore giovanile della Sanremese, il flash mob a distanza dei tifosi del Foggia, la campagna lanciata dall’Ospedaletti, il calendario dei Lupi Marini con il ricavato devoluto in beneficenza e tante, tante altre azioni quotidiane di giocatrici, giocatori, allenatori e dirigenti LND che amano il calcio e la vita.

Fonte: LND

L'articolo Il grande cuore della LND: le iniziative benefiche delle società dilettantistiche proviene da Calcio Giovanile Sicilia.


Emergenza Coronavirus: rinviato il Torneo delle Regioni 2020 di calcio a 11

$
0
0

La Lega Nazionale Dilettanti, dopo aver preso atto della richiesta pervenuta in tal senso dal Comitato Provinciale Autonomo di Bolzano, non avendo certezza dei tempi e delle modalità con le quali potrà cessare l’attuale situazione in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha disposto il rinvio, a data da destinarsi, del 59°Torneo delle Regioni di calcio a 11, in programma dal 24 aprile al 1 maggio 2020 nel territorio della provincia di Bolzano. La storica manifestazione giovanile della Lega Nazionale Dilettanti, vedrà lo stop ai 20 Comitati Regionali.

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

L'articolo Emergenza Coronavirus: rinviato il Torneo delle Regioni 2020 di calcio a 11 proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Tremila società Dilettanti rischiano di scomparire

$
0
0

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Un milione di tesserati completamente fermi, migliaia di partite di calcio che potrebbero non giocarsi. Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Comiso Sibilia, in una intervista al giornale “il Messaggero”, spiega che, << Il rischio è che tutta la categoria dilettantistica italiana, possa pagare altissime conseguenze per l’emergenza coronavirus. Dobbiamo tornare a giocare, ovviamente non appena il problema sanitario nazionale sarà recuperato>>. Da una ricerca effettuata dalla Lega Dilettanti, si è stimato la possibilità di perdere circa tremila società; se non si inizia entro il mese di maggio, il rischio sarà molto elevato.

L'articolo Tremila società Dilettanti rischiano di scomparire proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Calcio Dilettante: proroga sospensione al 13 aprile 2020

$
0
0

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

La Lega Nazionale Dilettanti, prendendo atto delle nuove disposizioni contenute nel DPCM del 1° aprile 2020, ha esteso la sospensione delle attività sino a tutto il 13 Aprile 2020, sia a livello nazionale che territoriale. Il nuovo DPCM che proroga il ‘lockdown’ dell’Italia almeno sino al 13 aprile, non cambiano le condizioni per il mondo dello sport con la conferma del  ‘divieto di eventi e competizioni sportive in luoghi pubblici o privati’. Aggiunto lo stop alle sedute di allenamento degli atleti, all’interno degli impianti sportivi di ogni tipo, che nel precedente decreto rimasero consentiti.

L'articolo Calcio Dilettante: proroga sospensione al 13 aprile 2020 proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Mascherine si, mascherine no

$
0
0

Mettersele, non mettersele, nel caso di quale tipo. Intanto farsele in casa con materiali di fortuna, o meglio comprarle in farmacia ma a prezzo triplicato; e poi non sapere come vanno usate perché se ti tocchi gli occhi senza lavarti le mani è inutile coprirsi bocca e naso; ma anche trovare quelle usa e getta ma non gettarle mai perché se poi le getti dove le ritrovi e quindi seguire complicate procedure per disinfettarle ogni volta. Insomma che fare? Le dobbiamo mettere o no?

All’inizio di questa storia, quando la pandemia era solo una epidemia, l’Organizzazione mondiale della sanità disse ufficialmente: chi sta bene e non è in contatto con persone infette, non deve usarle. E il nostro Istituto Superiore di Sanità fece lo stesso ovviamente. Quell’indicazione sta ancora lì, sui siti ufficiali. Però poi le cose hanno preso una direzione che in pochi avevano previsto, il numero dei contagi ufficiali è esploso, supera i 10 milioni solo per l’Italia. Dieci milioni sono tantissimi: ne fanno parte anche quelli senza sintomi, positivi e contagiosi a loro insaputa. I più pericolosi. Potremmo essere noi stessi. O i nostri vicini. O quelli in fila con noi al supermercato. 

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/


E così nel frattempo mascherine di ogni tipo sono spuntate ovunque. Le persone se ne sono infischiate delle indicazioni ufficiali e hanno iniziato a metterle, supportate da un bel numero di scienziati che sono usciti allo scoperto e hanno detto: servono, anche se non sono perfette, anche se fate errori a qualcosa servono comunque. E lo stesso hanno detto i medici cinesi in prima linea a Wuhan, ascoltatissimi per ovvie ragioni. 
Lunedì l’Organizzazione mondiale della sanità ha ribadito il punto: non c’è nessuna prova che le mascherine servano se uno sta bene. Ma chi lo sa davvero di stare bene? Chi ne ha la certezza? Arrivati a questo punto indossarle ha senso. 
 

Fonte: la repubblica

L'articolo Mascherine si, mascherine no proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Inno Nazionale cantato “a casa”dai piccoli calciatori

$
0
0

Il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Fratelli d’Italia, o Inno di Mameli, eseguito dai piccoli calciatori dell’Accademia Sport Trapani. Nel video, Mister Paolo Plisteni con, alcuni dei piccoli delle categorie, 2010/2011/2012/2013/2014

https://video-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t42.3356-2/91867904_2826295704157169_35548484890884714_n.mp4/video-1586020715.mp4?_nc_cat=104&_nc_sid=060d78&_nc_oc=AQlAd65FYRh0q2NwRb_7SuYVCkc9hLrmk8VhqAkBISZiV8_GlGKSbhTFi-83sv6scoc&vabr=450771&_nc_ht=video-mxp1-1.xx&oh=bdcc73531fae9a476c029fa2fabd6448&oe=5E8B2CDC&dl=1

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Testo

Fratelli d’Italia,
L’Italia s’è desta,
Dell’elmo di Scipio
S’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.

Fratelli d’Italia,
L’Italia s’è desta,
Dell’elmo di Scipio
S’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.

Stringiamoci a corte,
Siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
L’Italia chiamò.
Stringiamoci a corte,
Siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
L’Italia chiamò!

Video ricevuto da: Scuola calcio Accademia Sport Trapani.

L'articolo Inno Nazionale cantato “a casa”dai piccoli calciatori proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Venduti tutti I Cokkobacco per aiutare l’ospedale di Lentini

$
0
0

News dai club-Sicula Leonzio

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Una grande risposta di solidarietà della Lentini sportiva e non solo, nei confronti dell’iniziativa di solidarietà lanciata dalla Sicula Leonzio con la raccolta fondi per l’Ospedale di Lentini. Sono state vendute nella giornata di oggi tutte le uova di Pasqua prodotte da Bacco, distribuite presso i centri Conad di Lentini e Carlentini.

Siamo soddisfatti – ha commentato il presidente Giuseppe Leonardi – il ricavato più un ulteriore contributo verrà devoluto all’Ospedale di Lentini. Ci attiveremo immediatamente per capire le esigenze della struttura, acquistando prodotti o macchinari di cui hanno necessità.

Tanta partecipazione non deve stupire, Lentini risponde sempre positivamente. Abbiamo portato avanti da soli quest’iniziativa, senza il contributo delle istituzioni locali: la Sicula Leonzio è una realtà che va oltre il campo da gioco, come testimoniato attraverso questi piccoli ma significativi gesti di solidarietà e partecipazione”.

Fonte: lega pro

L'articolo Venduti tutti I Cokkobacco per aiutare l’ospedale di Lentini proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Sicilia Emergenza One e Sicilia Soccorso, dalla pubblica assistenza all’arte di aiutare

$
0
0

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Con professionalità e sincera dedizione, Sicilia Emergenza One e Sicilia Soccorso garantiscono al Calcio Catania, da più di vent’anni, assistenza sanitaria e servizio ambulanza al “Massimino”, in occasione di tutte le gare della prima squadra rossazzurra, e così anche a Torre del Grifo, in vista degli allenamenti a porte aperte e delle partite delle formazioni giovanili. Massimo ed il figlio Gabriele Sicilia, presidente e coordinatore delle P.A. Sicilia Emergenza One e Sicilia Soccorso aderenti all’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), sviluppano parallelamente all’attività principale legata alle chiamate d’emergenza al 118 una fitta rete di solidarietà. In tal senso è decisivo il contributo di trenta volontari, donne e uomini specializzati per effetto di un corso di formazione biennale e di aggiornamenti semestrali. Nei comuni di Tremestieri Etneo e Motta Sant’Anastasia, in particolare, le due associazioni svolgono un’importante e gratuita opera di consegna ad over 65 e persone a mobilità ridotta, in collaborazione la Protezione Civile. Il Calcio Catania esprime un sincero elogio, evidenziando il valore dell’arte di aiutare.

fonte: lega pro

L'articolo Sicilia Emergenza One e Sicilia Soccorso, dalla pubblica assistenza all’arte di aiutare proviene da Calcio Giovanile Sicilia.


Le squadre calabresi della C unite per la solidarietà

$
0
0

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Le squadre calabresi della C unite per la solidarietà. Nasce il biglietto solidale con il supporto dei tifosi per le famiglie in difficoltà

Quattro squadre che hanno fatto squadra per la solidarietà.
CatanzaroRegginaRende e Vibonese si sono unite per uno scopo comune: scendere in campo a supporto del territorio nell’emergenza.
Condivisione e coinvolgimento sono le due parole chiave dell’iniziativa voluta dalle formazioni calabresi di Serie C, patrocinata dalla Lega Pro, che punta ad unire tutti i tifosi sotto i colori universali della solidarietà, sostenendo una raccolta fondi a sostegno delle famiglie calabresi in difficoltà in un momento di grave crisi economica e sanitaria.
E’ nato così il “biglietto solidale” volto a promuovere attraverso i tifosi una raccolta fondi sulla piattaforma Gofoundme.
Il ricavato della raccolta fondi sarà devoluto all’Associazione Banco Alimentare Calabria, la cui missione è quella di offrire un contributo in alimenti per chi è in difficoltà.

Francesco Ghirelli, Presidente Lega Pro, applaude all’iniziativa e scrive ai presidenti delle squadre calabresi di C:” Caro Pippo, caro Fabio, caro Floriano, caro Luca, come quattro moschettieri siete scesi in campo indossando le maglie delle vostre società, rivali in campo, ma unite nell’opera di solidarietà per dare un calcio al Coronavirus. Quando affermo che nulla sarà come prima, voi quattro moschettieri, ne siete la dimostrazione più evidente: avete spazzato via la rivalità accesa tra i club e vi siete trovati, naturalmente uniti, nel dare una mano a chi soffre.

Penso a quanto ne sarà orgoglioso il presidente Gianni Infantino, presidente della Fifa, figlio orgoglioso della terra di Calabria. Gianni è uomo generoso, consapevole dei valori del calcio e il suo anelito è che il calcio, lo sport più popolare al mondo lo sia perché aderisce al comune sentire della gente che soffre, ha paura. Il “calcio “ sta con gli uomini e le donne, i ragazzi e le ragazze del nostro tempo sapendo di stare, normalmente, dentro al vortice di incertezza per se stessi , per i propri cari, per la salute, per il lavoro, per le sorti della propria azienda ed, ultimo, per le sorti del gioco del pallone”.

“Estrapolo dalle vostre dichiarazioni – conclude Ghirelli- parole che sono alla base della vita e che diventano il manifesto della Serie C : “ SORRISO, SPERANZA, ALTRUISMO, AIUTO”. Diventano il manifesto della Serie C. Grazie”.

Fonte: lega pro

L'articolo Le squadre calabresi della C unite per la solidarietà proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

La crisi si affronta insieme: accordo Lega Pro – Aic – Aiac

$
0
0

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Nel tardo pomeriggio di ieri, 7 aprile, si è tenuta in call conference una nuova riunione del tavolo permanente sull’emergenza COVID-19 tra Lega ProAIC e AIAC.

Dalla riunione è emersa la chiara consapevolezza di tutte le parti dell’aggravarsi della situazione economico-finanziaria che lo stato d’emergenza sta comportando. In particolare si è riflettuto sulla specificità delle problematiche sanitarie, economiche e gestionali che il mondo Serie C sarà costretto ad affrontare.

Si è ribadito il comune obiettivo e la disponibilità di tutte le componenti di salvare il sistema nell’immediato, ma anche e soprattutto in un’ottica di medio-lungo periodo dove, come si evince dallo studio d’impatto presentato da Lega Pro, i danni cagionati dalla crisi COVID-19 emergeranno in maniera più evidente.

Le parti si sono concentrate nell’analizzare la situazione dei tesserati che percepiscono un reddito inferiore ai 50.000 euro annui ed hanno assunto il comune impegno, valutata la specificità della serie C, di tutelare in particolar modo tali fasce di tesserati che la crisi ha colpito maggiormente, consci della sensibilità che per tale situazione hanno anche la Federazione e le altre componenti del sistema.

Per tali ragioni hanno convenuto di lanciare un accorato appello al Governo ed al Parlamento affinchè si riesca in tempi rapidi ad intervenire in due direzioni: da un lato attraverso la concessione dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali anche per i tesserati sotto i 50.000 euro di reddito annuo, strumento assolutamente necessario ed indifferibile in questo momento, e dall’altro attraverso l’introduzione di strumenti ad hoc che consentano ai club di sopperire alla carenza di liquidità ed ai danni cagionati dal maledetto virus.

E’ altresì emerso che la realtà che vivono i club ed i tesserati di Lega Pro consentirà comunque di trovare la migliore soluzione per tentare di risolvere le differenti problematiche delle singole realtà, ferma restando la necessità di un continuo coordinamento tra Lega, Società e Associazioni di categoria al fine di fornire il necessario supporto per preservare il sistema.

Il proficuo e costante lavoro del tavolo continuerà quindi con riunioni tra le parti al fine di avere un continuo confronto per verificare lo stato dell’arte ed essere di sostegno ai club ed ai tesserati.

DICHIARAZIONE DI FRANCESCO GHIRELLI, PRESIDENTE LEGA PRO

La tragedia che il maledetto virus ci sta provocando doveva e deve essere affrontata insieme, per questo l’unita‘ con l’Aic e l’Aiac è un fatto di straordinario valore. Interrompe una deriva che rischiava di far apparire il calcio incapace di trovarsi unito anche quando la casa crolla inesorabilmente. La consapevolezza di una crisi inedita e della specificità della Serie C ci ha consentito un comune sentire: salvare il sistema e rappresentare insieme alla Autorità di governo, ad iniziare dal ministro Vincenzo Spadafora, l’urgenza degli interventi che ci consentano di rimediare i danni. Non abbiamo molto tempo, dobbiamo nell’immediato avere “un po’ di benzina”, acquisire subito e poter utilizzare gli ammortizzatori sociali. Con Aic ed Aiac c’è l’impegno di tutelare le fasce deboli e più esposte degli atleti e dei tecnici. Si lavora sul territorio, è la scelta migliore. Questo ci impone la profondità della crisi. In ogni club la conoscenza dei problemi è più profonda e più diretta, si conoscono. Il tavolo di coordinamento resta in piedi, è come se avessimo dato vita ad un Comitato di crisi. Grazie Renzo, Grazie Damiano, ringraziando voi ringrazio tutti i partecipanti al comitato di crisi. Oggi, siamo, tutti, un po’ più credibili e i grandi sacrifici possiamo soffrirli, ma con la consapevolezza che ci proviamo INSIEME.

Fonte: lega pro

L'articolo La crisi si affronta insieme: accordo Lega Pro – Aic – Aiac proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Mancini e l’Europeo, l’appuntamento è solo rimandato: “Avremo un anno in più per poter crescere”

$
0
0

Il Ct è intervenuto su Sky Sport 24: “I nostri giovani potranno fare più esperienza, mi piacerebbe essere il Ct che riporterà l’Italia a vincere l’Europeo”

Nazionale A

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Sarebbero mancati solo tre mesi e invece l’attesa sarà molto più lunga. Il Coronavirus ha spostato l’Europeo un anno più in là, rimandando di un’estate i sogni di una Nazionale che aveva staccato il pass per EURO 2020 con un percorso netto di dieci successi in dieci partite di qualificazione, un record che ha fatto riscoprire al Paese un’Italia bella e vincente, costruita a immagine e somiglianza del suo Commissario Tecnico. Per Roberto Mancini l’obiettivo resta lo stesso, provare a vincere l’Europeo, con la consapevolezza di avere solide fondamenta da cui ripartire quando arriverà il momento di tornare in campo. Adesso però il pensiero va alle vittime del Coronavirus e ai loro familiari “C’è grande amarezza – dichiara il Ct intervenendo a Sky Sport 24 – purtroppo se ne sono andate tante persone ed è la cosa più difficile da accettare. Se avessimo giocato a giugno l’Europeo avremmo avuto buone possibilità, magari avremmo trovato nazionali più preparate perché hanno iniziato prima di noi a ringiovanire la rosa o già affermate come la Francia. Con un anno di tempo in più i ragazzi avranno modo di migliorare sotto ogni punto di vista, i giovani avranno modo di fare esperienza. La nostra Nazionale può competere tra le migliori, spero di essere il Ct della Nazionale che tornerà a vincere l’Europeo dopo il ‘68”.

Rinviate le amichevoli di marzo con Inghilterra e Germania, Mancini ha salutato per l’ultima volta i suoi ragazzi lo scorso novembre, in occasione degli ultimi due successi nel girone con Bosnia Erzegovina e Armenia: “Sono mesi che non ci vediamo, ci vedremo a settembre e sarà passato quasi un anno. Sarà difficile. Poi avremo un calendario compresso con Nations League, Europeo e Mondiali, cercheremo di fare bene in tutte e tre le competizioni. Giocheremo molte più partite rispetto al passato e le possibilità di allenarsi saranno pochissime”.

Dal futuro al passato, Mancini ricorda quando è sbocciata la sua Nazionale: “In Nations League abbiamo disputato tre belle partite e una un po’ meno bella in Portogallo, quando abbiamo cambiato tutta la squadra per poter provare alcune cose. Una delle migliori è stata quella con il Portogallo a Milano, abbiamo fatto un gran match pur non riuscendo a vincere. Di lì in poi siamo sempre cresciuti. Mi aspetto che i ragazzi migliorino ancora perché hanno qualità tecniche eccezionali e questa nel calcio è la cosa più importante”.

Il Ct sottolinea l’abbondanza di portieri di ottimo livello, esclude la carenza di terzini (“ne abbiamo di bravi, devono solo giocare di più”), esalta il centrocampo (“sono tutti ragazzi versatili, ne abbiamo tanti e tutti forti”) e si augura di poter ampliare il reparto offensivo: “Potremmo andare a trovare un altro attaccante dietro a Immobile e Belotti, con qualità diverse. Speriamo che Kean, essendo giovane, possa giocare e migliorare. Esposito? Mi piace, ha già giocato in Champions, deve fare esperienza, ha solo 19 anni. Ce ne sono anche altri interessanti: più ne abbiamo e meglio è”. Come attaccante non ‘vede’ Zaniolo: “Può ricoprire diversi ruoli, ma non credo possa essere un numero nove. Speriamo che recuperi bene dall’infortunio, ha tempo davanti e può migliorare dal punto di vista tecnico e tattico”.

Aspettando l’Europeo, c’è un’altra partita che Mancini vorrebbe presto giocare: “Ho già detto che mi piacerebbe organizzare un’amichevole tra una nazionale mista maschile e femminile e una squadra di dottori, dottoresse e infermieri. Sarebbe una bella occasione per ringraziarli per quello che stanno facendo”.

fonte: figc

L'articolo Mancini e l’Europeo, l’appuntamento è solo rimandato: “Avremo un anno in più per poter crescere” proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Sulla piattaforma di ‘Aspire in the World Fellows’ pubblicato uno studio della FIGC

$
0
0

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Partecipano al programma 50 tra club e federazioni più importanti del Mondo. Questa settimana spazio allo studio a cura dell’Area Performance e Ricerca del Club Italia coordinata da Valter Di Salvo

La FIGC, attraverso l’Area Performance e Ricerca del Club Italia coordinata da Valter Di Salvo, ha pubblicato sulla piattaforma del programma ‘Aspire in the World Fellows’ (fellows.aspire.qa) uno studio sul tema dell’accrescimento e della maturazione biologica e le implicazioni sull’allenamento.

Dal 2014 la FIGC fa parte di ‘Aspire in the World Fellows’ e ogni settimana uno tra i 50 dei club e delle federazioni più importanti del Mondo pubblica sulla piattaforma del programma organizzato dal Qatar una presentazione, allo scopo di condividere conoscenze ed esperienze sulla metodologia dell’allenamento del calciatore.

La comunità si raduna annualmente per dare vita ad un summit (Parigi 2014, Berlino 2015, Amsterdam 2016, Londra 2017, Doha 2019), affrontando le tematiche più importanti per lo sviluppo della performance nel calcio. Nei precedenti summit hanno partecipato come relatori alcuni dei migliori allenatori e calciatori del mondo tra i quali il Ct della Nazionale Roberto Mancini, Johan Cruyff, Arrigo Sacchi, Thomas Tuchel, Mauricio Pocettino, Roy Hodgson, Kevin Keegan, Marcelo Bielsa, , Xavi Hernandez, Rino Gattuso, Hernan Crespo, Samuel Eto’o, Carles Puyol, Gaizka Mendieta, Santiago Solari, Stefan Effenberg, Lothar Matthaus, Clarence Seedorf, Andre Villas-Boas, Frank Rijkaard, Juan Sebastian Veron, Gabriel Heinze, Marc Overmars, Ronald De Boer, Edwin Van der Sar e Julio Velasco.

fonte: figc

 

 

 

 

L'articolo Sulla piattaforma di ‘Aspire in the World Fellows’ pubblicato uno studio della FIGC proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Lokomotive Lipsia, idea anti-coronavirus: oltre 100mila biglietti venduti per il match invisibile

$
0
0

Il club tedesco, finalista di Coppa delle Coppe nel 1987 e ora in quarta serie con appena tremila spettatori di media, ha escogitato un modo originale per garantirsi un sostegno finanziario e salvarsi dal fallimento: ticket elettronici on line al costo di 1 euro per un evento mediatico in programma l’8 maggio

LIPSIA (Germania) – Oltre Centomila biglietti già venduti per una partita “invisibile” e contro un avversario altrettanto “invisibile”. Il Lokomotive Lipsia, formazione che vinse il primo campionato tedesco nel 1903 con il nome VfB Leipzig e attualmente milita in quarta serie, ha escogitato un originale modo per garantirsi un sostegno finanziario in questa fase di stop dei campionati e di tutte le attività sportive causa coronavirus, per salvarsi dal fallimento.

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Un euro per sostenere la società

Il club, come riferisce la Bbc, dal 19 marzo ha messo in vendita biglietti elettronici al costo di un euro, per un evento mediatico in programma fra un mese, l’8 maggio, con l’obbiettivo di raccogliere 120mila adesioni, ovvero il numero di spettatori raggiunto in occasione della semifinale di Coppa delle Coppe del 1987 contro il Bordeaux, cavalcata che ha fatto storia e conclusa solo in finale con la sconfitta per 1-0 contro l’Ajax, nel match deciso da un gol di Marco van Basten.

Pubblico medio di tremila persone

Il Lokomotive Lipsia, società che ha ben 126 anni di vita, dopo i fasti degli anni Ottanta in cui partecipava spesso alle competizioni europee, è andato incontro a un progressivo declino e ora conta in media su un pubblico di tremila persone, con incasso attorno ai 30 mila euro. In questa stagione il record di presenze al “Bruno Plache Stadion” è stato di 4.498 spettatori nella gara contro l’Energie Cottbus. “I soldi raccolti verranno utilizzati per sostenere il club: abbiamo 300 giovani giocatori, dobbiamo pagare il personale e prenderci cura delle strutture – ha spiegato un portavoce non svelando però i particolari di quanto accadrà l’8 maggio – Ci sarà una trasmissione in diretta dallo stadio, i proiettori saranno accesi e i nostri commentatori radio via internet lavoreranno sulla partita, di più non si può dire al momento”.

Fonte: repubblica sport

L'articolo Lokomotive Lipsia, idea anti-coronavirus: oltre 100mila biglietti venduti per il match invisibile proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Article 4

Lo sport italiano comincia a dire stop: il calcio invece sogna di ripartire

$
0
0

Lo sport italiano fa i conti contro la pandemia. L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 costringe diverse federazioni a chiudere anticipatamente la stagione dichiarando finiti i rispettivi campionati. A fare da apripista era stata la Federazione italiana rugby che lo scorso 27 marzo aveva sospeso con effetto immediato tutti i campionati di ordine e grado non assegnando gli scudetti e bloccando tutti i processi di promozione e retrocessione. Anche il mondo del basket ha deciso di dire stop: prima la Serie B, poi tutti i campionati femminili e nella giornata di ieri è calato il sipario anche per quel che riguarda la Serie A1 e la Serie A2. Nel mondo cestistico non verrà assegnato lo scudetto: “E’ stata una decisione sofferta me inevitabile – ha commentato Gianni Petrucci, numero uno del basket italiano – Adesso i presidenti di Lega devono fare delle proposte sui format, noi siamo molto disponibili ad accoglierle”. Il volley segue a ruota. Infatti nella giornata di oggi è arrivata l’ufficialità che i campionati maschili e femminili si fermano in maniera definitiva non assegnando i rispettivi scudetti e bloccando promozioni e retrocessioni spegnendo le poche speranze sulla possibilità di disputare quantomeno i play-off della Superlega ad emergenza parzialmente rientrata.

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

A livello di sport di squadra rimane il calcio che coltiva la speranza di poter riprendere la stagione in estate mentre la pallanuoto ancora non ha deciso se proseguire oppure fermarsi definitivamente. Anche altre federazioni hanno deciso di bloccare le proprie attività: la scherma sino al 31 agosto non riprenderà l’attività agonistica, il tiro con l’arco ha deliberato la sospensione sino al 30 di giugno mentre niente pugili sui ring di tutta Italia sino al 31 maggio.

Fonte: sportface.it

 

L'articolo Lo sport italiano comincia a dire stop: il calcio invece sogna di ripartire proviene da Calcio Giovanile Sicilia.


Allenarsi a casa senza dolore: ecco come prevenire i dolori

$
0
0

Il dott. Paolo Tenconi, medico e preparatore atletico professionista: “Consiglio di dividere i giorni della settimana in base al carico di lavoro e procedere in maniera graduale, riconoscendo i propri limiti”

L’emergenza dovuta al coronavirus ha costretto milioni di persone alla quarantena forzata, modificando in maniera radicale le abitudini di allenamento tradizionale. Basti pensare che in queste settimane è esplosa la mania degli “home workout”, menzionati su Instagram in oltre 2 milioni di post. Un metodo alternativo per rimanere in forma e ottenere benefici a livello fisico e mentale, come rivelato da una ricerca condotta dalla National Health Association e pubblicata su USA Today.

Pratica amata e condivisa anche dalle stelle dello spettacolo, che creano delle sessioni interattive per i follower: da Jessica Alba a Kate Upton, da Britney Spears a Kaley Cuoco, fino ad arrivare a Robbie Williams e Justin Bieber. Ma gli allenamenti domestici, soprattutto per i neofiti, rappresentano una delle principali cause di infortuni, come spiegato da un’indagine del New York Times.

Quali sono i consigli degli esperti per affrontarli al meglio? La prevenzione inizia a tavola con un’alimentazione sana e corretta, ricca di proteine e verdure, e continua con la giusta periodicizzazione degli esercizi in base al carico di lavoro. Ma non è tutto, perché è fondamentale ripristinare l’equilibrio sonno-veglia, eseguire esercizi finalizzati al rinforzo dei distretti muscolari e detossificarsi con l’ausilio di piante. Per garantire il recupero funzionale e biologico dagli infortuni, infine, gli esperti consigliano l’utilizzo della Theal Therapy, terapia laser made in Italy che grazie al mix perfetto di diverse lunghezze d’onda accelera la rivascolarizzazione delle varie muscolature.

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

“Allenarsi a casa in questo periodo di quarantena è indispensabile per preservare la propria salute fisica e mentale, alleviando i livelli di stress e ansia legati all’epidemia, ma occorre farlo nella giusta misura. Muoversi è importante per combattere le contratture muscolari e le acutizzazioni di problemi di artrosi, che vengono accentuati con l’immobilizzazione – spiega il dott. Paolo Tenconi, medico e preparatore atletico professionista – Per questo motivo consiglio di dividere i giorni della settimana in base al carico di lavoro e procedere in maniera graduale, riconoscendo i propri limiti. Compiere movimenti sbagliati porta molto spesso a tendinopatie a livello inguinale, soprattutto per coloro che non sono abituati a correre sul posto, e a contratture muscolari. Bisogna dare priorità allo stretching, compiere esercizi mirati al rinforzo dei distretti muscolari e idratarsi. Allenarsi adesso è fondamentale per arrivare in forma alla fine dell’epidemia. E in quel caso per recuperare dagli infortuni viene in aiuto la Theal Therapy, che grazie al mix di lunghezze d’onda favorisce la rivascolarizzazione dei muscoli, e consente di riossigenare e capillare i tessuti”.

Ma quali sono gli infortuni più frequenti legati agli allenamenti domestici? Secondo una ricerca americana della National Athletic Trainer’s Association e pubblicata sul portale Health, le parti più vulnerabili restano gli arti inferiori, soggetti a tendinopatie e contratture, soprattutto per i neofiti che non sono abituati a correre sul posto per via della mancanza della spinta del suolo. Ma non è tutto, perché in caso di movimenti scorretti durante l’esecuzione degli addominali si può incappare anche in cervicalgie miotensive, che provocano dolori alla zona cervicale. Da non sottovalutare anche contratture e stiramenti causati da piegamenti e alzate laterali con peso eccessivo. In questi casi è fondamentale lavorare sulle distanze per la parte metabolica e non sottovalutare la respirazione.

Ecco infine il decalogo degli esperti per prevenire gli infortuni più comuni in caso di “home workout”:

  • Periodicizzare il proprio calendario di allenamenti: dividere i giorni della settimana in base ai diversi carichi di lavoro, prediligendo circuiti a bassa o alta intensità a seconda delle proprie capacità.
  • Seguire un’alimentazione sana e bilanciata: la prevenzione inizia a tavola con una dieta possibilmente ricca di proteine, frutta e verdura. Spazio anche ai carboidrati, ma con moderazione.
  • Eseguire esercizi finalizzati al rinforzo dei distretti muscolari: lavorare sui pettorali con i piegamenti, sulle spalle con alzate laterali e frontali e sugli addominali con gli squat.
  • Ristabilire l’equilibrio sonno-veglia: le giuste ore di riposo sono fondamentali per il recupero delle facoltà cerebrali e per iniziare al meglio gli allenamenti.
  • Non sottovalutare l’importanza dello stretching: al termine di ogni sessione è importante allungare la propria muscolatura con esercizi mirati per garantire la corretta circolazione sanguigna ed evitare la stasi.
  • Idratarsi prima, durante e dopo il workout: reintegrare le scorte idriche bevendo almeno due litri d’acqua al giorno aiuta a migliorare l’efficacia degli allenamenti.
  • Controllare l’ambiente circostante: è importante allenarsi in spazi domestici puliti e privi di oggetti che possano causare cadute accidentali.
  • Riconoscere i propri limiti: ascoltare i segnali del proprio corpo e non eccedere con il carico di lavoro, procedendo in maniera graduale.
  • Detossificarsi con l’ausilio di erbe e piante: magnesio e rosmarino sono utili per eliminare le tossine in eccesso, mentre ortica e pungitopo aiutano a combattere l’insufficienza renosa.
  • Per recuperare dagli infortuni utilizzare la laserterapia: una volta tornati attivi all’aria aperta, al termine dell’epidemia, la Theal Therapy è ideale per rivascolarizzare le varie muscolature e riossigenare i tessuti. 

Fonte: gazzetta dello sport

L'articolo Allenarsi a casa senza dolore: ecco come prevenire i dolori proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Bielorussia, si gioca con dei tifosi “speciali”: spalti pieni di manichini

$
0
0

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

MINSK (BIELORUSSIA) – In Bielorussia si continua a giocare e a porte aperte ma molti tifosi preferiscono rimanere a casa per paura del coronavirus. La Dinamo Brest ha cosi cercato una via di mezzo e per la gara di mercoledì scorso contro lo Shakhtior Soligorsk ha riservato una parte degli spalti ai suoi sostenitori…virtuali. Il club ha infatti messo in vendita dei biglietti speciali, acquistando i quali era possibile essere ‘presente’ allo stadio con una foto applicata su un manichino. L’esperimento ha funzionato, con un settore dell’OSK-Brestsky occupato da manichini in rappresentanza di tifosi di ogni parte del mondo, dalla Russia alla Gran Bretagna, dagli Emirati Arabi all’Iran.

Fonte e foto: TUTTOSPORT

 

L'articolo Bielorussia, si gioca con dei tifosi “speciali”: spalti pieni di manichini proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Calcio, tutte le nuove regole: cambiano Var, falli di mani e calci di rigore

$
0
0

Gli arbitri andranno al monitor più spesso, cambiano alcuni parametri per la valutazione del tocco con un braccio, anche da parte degli attaccanti

L’Ifab, l’organo che stabilisce le regole del calcio, ha pubblicato alcune modifiche del regolamento che entreranno in vigore a partire dalla prossima stagione. In realtà, le nuove regole potrebbero essere adottate anche alla ripresa dei campionati dopo la fine della pandemia Coronavirus senza aspettare l’inizio dell’annata 2020-2021.

Una delle novità è che gli arbitri verranno richiamati al Var più spesso perché l’Ifab li esorterà a controllare tutte le azioni soggettive. L’audio delle conversazioni con la sala degli assistenti al video non verrà fatto ascoltare, e per il fallo di mano si stabilirà che se la palla colpisce la spalla non ci sarà alcun intervento dell’arbitro, ma se colpisce il gomito verso il basso invece sì. Nel caso in cui l’attaccante tocchi involontariamente la palla con la mano, verrà penalizzato solo se la giocata si concretizza subito con un gol o se l’attaccante o la sua squadra ne sono favoriti (per esempio se passa poco tempo dal tocco di mano). Per determinare chiaramente quando è fallo di mano, il limite del braccio è nel punto inferiore dell’ascella. 

 

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Sull’esecuzione dei calci di rigore, se il portiere si muove prima al momento della battuta ma la palla non entra in porta o colpisce il palo o la traversa, il tiro non verrà ripetuto (è la regola usata finora), a meno che l’infrazione del portiere non abbia chiaramente influenzato il tiratore. Eventuali cartellini gialli sventolati durante la partita (compresi i supplementari) non saranno presi in considerazione. Ovvero, se un giocatore prende un giallo durante i 120’ e uno durante i rigori, non verrà espulso. Nel caso in cui il portiere e il tiratore violino contemporaneamente le regole, sarà penalizzato il tiratore.

Fonte: Gasport

L'articolo Calcio, tutte le nuove regole: cambiano Var, falli di mani e calci di rigore proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Arriva la Pasqua, non rinunciare al cioccolato!

$
0
0

Mancano pochi giorni alla Pasqua, il Dr. Francesco Cagnazzo , Nutrizionista, ci spiega perchè concedersi un pezzetto di cioccolato sia assolutamente salutare. 

Arriva la Pasqua e quella voglia di dolcetto non può essere ignorata. Per giunta, in un momento molto particolare della nostra vita, tra il timore di contrarre una patologia virale e le difficoltà psicologiche del rimanere chiusi in casa.

Tuttavia, nel campo della nutrizione siamo soliti pensare che i cibi salutari non diano gioia al nostro palato. Ebbene, il cioccolato, oltre ad essere un piacere irrinunciabile, produce numerosi effetti benefici per la salute grazie al suo straordinario contenuto in polifenoli antiossidanti.

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Da uno studio effettuato dall’Istituto nazionale olandese della salute pubblica e dell’ambiente, infatti, è emerso che il cioccolato, ed in particolare il cioccolato fondente, contiene fino al doppio di antiossidanti rispetto al vino rosso e fino a quattro volte quelli che si trovano nel tè.

A risentire in maniera particolare degli effetti benefici derivanti dal consumo di cioccolato è l’apparato cardiovascolare. Un numero crescente di ricerche indica che:
– i grassi saturi del cioccolato non innalzano i livelli di colesterolo (a differenza dei grassi saturi che si trovano nella carne e nei formaggi);
– il burro di cacao contiene steroli vegetali che aiutano ad inibire l’assimilazione del colesterolo alimentare;
– i polifenoli antiossidanti del cioccolato proteggono dai danni causati dal colesterolo alle pareti delle arterie, oltre a prevenire un’eccessiva aggregazione delle piastrine che può generare emboli;
– il cioccolato fornisce quantità significative di arginina, un aminoacido necessario per la produzione dell’ossido nitrico, che dilata i vasi sanguigni, aiuta a regolare il flusso del sangue, allevia le infiammazioni.

Come mai non riusciamo a fare a meno del cosiddetto “cibo degli dei“? La risposta sembra risiedere nel fatto che il cioccolato contiene una sostanza detta anandamide, che genera sensazioni piacevoli nel nostro cervello, insieme ad altre sostanze che dell’anandamide impediscono la scomposizione naturale, rendendone più duraturo l’effetto. La sensazione di piacere indotta dal cioccolato, dunque, non è soltanto momentanea.

Se consumato con moderazione (30g al giorno) e nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata, il cioccolato è utile per la nostra salute, dandoci qualcosa in più della sola piacevolezza sensoriale. Quindi, se gli amanti del cioccolato cercavano una giustificazione per mangiarlo senza sensi di colpa, ora le ricerche effettuate ce l’hanno fornita, a patto però che sia fondente e con alta percentuale di cacao, più ricco di antiossidanti. L’effetto benefico, infatti, si riduce se il cioccolato è al latte, poiché sembrerebbe che i polifenoli del cacao si legano alle proteine del latte riducendone l’effetto antiossidante. Allo stesso modo, se si eccede nelle quantità scompaiono i benefici, a causa dell’elevato contenuto calorico ed i relativi grassi del cioccolato stesso.

Godiamoci dunque la Pasqua in compagnia di questo piacere salutare!
Tanti auguri.

Testo a cura del Dr. Francesco Cagnazzo, Specialista in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana- Nutrizionista 

Fonte: corriere dello sport

L'articolo Arriva la Pasqua, non rinunciare al cioccolato! proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Lega Dilettanti: iscrizioni gratuite per la prossima stagione

$
0
0

SCARICA LA NUOVA APP, PER ESSERE INFORMATO IN DIRETTA https://calciogiovanilesicilia.com/l-app-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia, oltre che cercare di salvare in tutti i modi l’attuale stagione sportiva, valuta nuove soluzioni per la prossima. Aiuti in termini economici per le molte società dilettantistiche, considerando le difficoltà che sta portando il momento attuale. Una opportunità da prendere in considerazione, sono le varie proposte avute dai Presidenti Regionali, del tipo, iscrizioni per Prima, Seconda e Terza Categoria gratuite, con sconti fino al 50% per Promozione e Eccellenza. Pensando anche alla serie “D”, cifra iscrizione e fidejussione ridotta, e possibilità di bloccare le classi dei “quattro under” che ogni squadra deve schierare obbligatoriamente. Nati del 1999 (uno), 2000 (due), 2001 (uno), per permettere la crescita di questi giovani, che proprio nell’atto conclusivo della stagione sono stati costretti a fermarsi. Sarà sempre la Lega Dilettanti a valutare e decidere autonomamente.

Fonte: Tuttosport

L'articolo Lega Dilettanti: iscrizioni gratuite per la prossima stagione proviene da Calcio Giovanile Sicilia.

Viewing all 4462 articles
Browse latest View live